Cascina Rapello
Cascina Rapello
Titolo: Una gita a
Cascina Rapello. Vivendo insieme il Giubileo
Descrizione:
Ispirati dal tema del GIUBILEO scelto da ODL, quest’anno,
abbiamo articolato una proposta seguendo le e dalle 6 dimensioni per la vita
di ogni anno giubilare: RADUNO, FESTA, RICONCILIAZIONE, RITO, RIPOSO e
MEMORIA.
Proporremo le nostre attività a Cascina Rapello, ad Aizurro
di Airuno (LC): una cornice naturale unica in tutta la provincia di Lecco.
Si tratta di un’antica cascina del ‘700, completamente
ristrutturata e circondata da ettari di prato e di boschi; dove piccoli e
adulti possono esplorare sé stessi in relazione con il gruppo e con la natura;
in sicurezza, libertà e lontano dal traffico e dai rumori urbani.
Grazie al lavoro degli operatori della Cooperativa Sociale
Liberi Sogni, specializzati nell’educazione outdoor in natura, si può
permettere a bambini/e e ragazzi/e di vivere un’esperienza unica che coinvolge
corpo, mente e cuore in un contesto incontaminato, in cui riportare
l’attenzione all’importanza del cammino per (ri)scoprire la natura (e noi
stessi) attraverso l’avventura, il divertimento e il gioco.
Una giornata intera tipo prevede (adattabile a
diverse età e richieste):
MATTINA
RADUNO
Gioco di conoscenza tra educatori e ragazzi. A seguire
camminata nel bosco per raggiungere Cascina Rapello.
FESTA
Momento di gioco libero e merenda prima del pranzo per
permettere ai ragazzi di scoprire il luogo che li ospita.
POMERIGGIO
Un laboratorio a scelta per ogni parola:
RICONCILIAZIONE (adatto ai più grandi) Attività
ludiche per stimolare la collaborazione e il superamento dei conflitti
Giochi di equilibrio su una slackline e un ponte
tibetano: sospesi nel vuoto in un ambiente instabile, i ragazzi impareranno
l’importanza dell’altro per affrontare le situazioni di difficoltà
oppure
Costruzione di una pista per le biglie nel bosco: utilizzando
solo ciò che la natura ha da offrire, i ragazzi impareranno l’importanza della
collaborazione per raggiungere un obiettivo comune
RITO (pensato per i più piccoli) Attività creative
e simboliche per generare benessere e consapevolezza dell’ambiente
Realizzazione di opere d’arte: partendo dagli
elementi che il bosco offrirà alla loro creatività, i bambini potranno
connettersi profondamente con la natura e il contesto. Potranno inoltre
manipolare l’argilla o altre paste modellabili per creare manufatti da donare
al bosco o a sé stessi.
oppure
Laboratorio di conoscenza delle 4 asine di Cascina
Rapello: interagendo con loro, i bambini impareranno a scoprire il complesso
ecosistema che anima un bosco e a rappresentarlo in forma creativa.
RIPOSO Pausa riflessiva e contemplativa dell’ambiente
naturale che ha ospitato le attività, con possibilità di dedicare un momento
alla preghiera e al ringraziamento guidato dagli accompagnatori del cre. Sarà
un’occasione per tornare ad accorgerci delle piccole meraviglie naturali che
abbiamo intorno a noi ogni giorno e che spesso diamo per scontate o non
riusciamo più ad apprezzare. MEMORIA Momento di riflessione finale sulle
attività svolte, con una particolare attenzione alla dimensione del tempo e del
ricordo come stimolo per continuare a fare del bene e antidoto alla sensazione
d’impotenza nei confronti della realtà che anima le nuove generazioni.
In caso di gruppi molto numerosi le attività potranno
svolgersi divisi in sottogruppi in altri luoghi naturali nei dintorni di Airuno
(ad esempio lungo il fiume Adda o sul Monte di Brianza).
Offerta agli Oratori delle Diocesi Lombarde
Prezzo:
Minimo 20 partecipanti
Da 20 a 30 ragazzi (prezzo a persona, inclusa merenda)
12 € + iva al 5% giornata intera.
Da 31 a 50 ragazzi (prezzo a persona, inclusa merenda):
10€ + iva il 5% giornata intera.
Oltre i 50 ragazzi (prezzo a persona, inclusa merenda):
8€ + iva 5% giornata intera.
Gratuità:
Gratis per un accompagnatore ogni 15 bambini/ragazzi.
Prenotazioni:
- Prenotazioni entro massimo 20 giorni prima della data
richiesta. E' possibile fissare data o meta alternativa in caso di pioggia. Si
richiede un acconto del 50% della quota totale al momento della prenotazione.
Il saldo dovrà essere versato entro 20 giorni prima della gita. In caso di
disdetta per qualsiasi motivo, entro 20 giorni prima della gita, verrà
trattenuta la quota del 50% senza ulteriori spese aggiuntive. In caso di
disdetta da 20 giorni prima alla data di realizzazione/avvio dell'attività non
è previsto alcun rimborso.
Referente:
- Beatrice: 388 1996072
- cascinarapello@liberisogni.org
Orari di apertura e periodo:
- Nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre.
- Dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 17.
- Ospitiamo gruppi e scolaresche anche durante l’anno.
Come raggiungerlo:
- Cascina Rapello si trova ad Aizurro di Airuno (Lc) ed è
raggiungibile in diversi modi: a piedi (circa 45 minuti) accompagnati dagli
operatori della Cooperativa partendo dalla stazione di Airuno, comoda per la
fermata degli autobus o per arrivare direttamente in treno, oppure si può
arrivare con i pullman fino ad Aizurro e percorrere l’ultimo tratto a piedi per
10 minuti sempre accompagnati dagli operatori.
- In caso di salita in pullman fino ad Aizurro, la strada
permette il passaggio di pullman da 45 posti (abbiamo una convenzione con Linee
Lecco che ha i bus delle dimensioni adatte per la salita. In caso di dubbi o
esigenze, contattateci). Per chi avesse necessità, mettiamo a disposizione un
mezzo per il trasporto da piazza Resegone ad Aizurro alla Cascina.
Sito internet:
https://www.liberisogni.org/gitacascina2025/